| Denominazione | 
			
			
			AESSE AMBIENTE - SOLIDARIETA'
			
			 
			 | 
		
		
			| Forma Giuridica | 
			
			 Cooperativa
			 
			 | 
		
		
			| Tipologia del servizio | 
			
			 Servizio per inserimento lavorativo
			 
			 | 
		
		
			| Descrizione del servizio | 
			
			  La cooperativa si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare nell'ambito della malattia mentale, attraverso la pulizia e la sanificazione di ambienti in differenti strutture. Gli orari di lavoro possono variare: dalle 14 alle 18 per la pulizia delle scuole, dalle 17 alle 21 per la pulizia di uffici. La segreteria della cooperativa, invece, è attiva dalle 8.30 alle 12.30 da lunedì a venerdì. Le figure qualificate presenti in cooperativa sono: un'operatrice per ogni gruppo di lavoro che svolge una funzione di monitoraggio nei confronti delle persone svantaggiate, un responsabile sociale che si occupa dei contatti con gli enti pubblici e dei progetti personalizzati, un coordinatore del servizio. Attualmente i lavoratori in forza alla cooperativa sono 55 di cui 35 svantaggiati.
			 
			 | 
		
		
			| A chi è rivolto | 
			
			 Categorie particolari di soggetti a rischio di marginalità , Malati psichiatrici
			 
			 | 
		
		
			| Con quali obiettivi | 
			
			 Integrazione/inserimento , Socializzazione
			 
			 | 
		
		
			| Tipologia di intervento | 
			
			 Attività lavorative
			 
			 | 
		
		
			| Luoghi dell'attività | 
			
			 Brescia - territorio comunale
			 
			 | 
		
		
			| Accesso | 
			
			  L'accesso è subordinato al versamento di una piccola quota iniziale per diventare soci della cooperativa. Tale quota non è prevista per le persone gravemente svantaggiate (malati psichiatrici).
			 
			 | 
		
		
			| Eventuali convenzioni e collaborazioni | 
			
			  Esistono convenzioni e collaborazioni con: - Comuni (Brescia, Rodengo, Mairano); - Provveditorato agli Studi; - Azienda Spedali Civili.
			 
			 |