| 
        
          | 
              
		| 
		
			| BANCA DATI ENTI 
 |  
		| 
 
		
			| Denominazione | Comunità HEBRON - Associazione Mamre 
 |  
			| Forma Giuridica | ONLUS 
 |  
			| Tipologia del servizio | Casa Famiglia 
 |  
			| Descrizione del servizio | Hebron è una comunità residenziale per persone disabili, soprattutto con deficit psichico, nata nel 1986 a fronte della rilevazione dell’assenza di servizi simili sul territorio. Il servizio è iniziato concretamente nell’agosto del 1987. Possono accedere in totale 9 persone, di sesso maschile e femminile, in età compresa tra 0 a 35 anni, al momento dell’ingresso. Attraverso progetti personalizzati, si mira alla promozione degli ospiti e, dove è possibile, si realizzano inserimenti lavorativi, tirocini sociali, presenze al CSE (centro socio educativo). Si cura il mantenimento delle relazioni familiari e delle relazioni col territorio. I nuovi inserimenti sono valutati anche nell’ottica di costruire relazioni di aiuto reale tra gli ospiti.
 Sono presenti tre educatori a tempo pieno e personale ASA, oltre ad alcuni volontari che esplicano soprattutto servizio alla struttura (per esempio: trasporto a scuola, lavanderia, giardinaggio, etc.). Un gruppo di adolescenti fa visita nei giorni festivi e accompagna coloro che lo desiderano per il quartiere o in città.
 In questo modo il servizio non è solo una struttura chiusa capace di accogliere al suo interno un'utenza, ma è anche in grado di "aprirsi" per creare contatti con il territorio.
 
 |  
			| A chi è rivolto | Famiglie con disabili 
 |  
			| Con quali obiettivi | Assistenza 
 |  
			| Tipologia di intervento | Assistenza 
 |  
			| Luoghi dell'attività | Brescia - territorio comunale 
 |  
			| Accesso | Attraverso la Commissione Comunale per l’handicap. Se uno dei 9 posti si libera e il Comune non ha un ospite da proporre, può essere occupato attraverso l’Associazione Mamre. 
 |  
			| Eventuali convenzioni e collaborazioni | La struttura è di proprietà del Comune di Brescia ed è gestita in convenzione dall’Associazione Mamre. 
 |  
 PAGINA PRECEDENTE
 |  |  |  |