| 
        
          | 
              
		| 
		
			| BANCA DATI ENTI 
 |  
		| 
 
		
			| Denominazione | ASCOLTAMI... NON VOGLIO ANDARE A CASA! - Istituto Palazzolo Suore Poverelle di Brescia 
 |  
			| Forma Giuridica | Associazione di volontariato iscr. albo reg. 
 |  
			| Tipologia del servizio | Servizio di sensibilizzazione e promozione 
 |  
			| Descrizione del servizio | L'associazione vuole proporre un'esperienza che, nel promuovere la cultura della solidarietà, la promozione dei diritti umani, la pari dignità tra i sessi, l'accoglienza delle diversità religiose, politiche, filosofiche, ponga particolare attenzione a quella parte di umanità che sono i più ''piccoli'': bambini, adolescenti e mondo giovanile, in modo particolare nei primi anni della maggiore età. I membri dell'associazione ''Ascoltami... non voglio andare a casa!'', collaborando con le Comunità Alloggio per Minori delle Suore Poverelle, incontrano quotidianamente i minori e le loro difficoltà, facendosi portavoce nel territorio, traducendo l'esperienza delle comunità, facendo conoscere tale realtà; sensibilizzando persone, gruppi, istituzioni al fine di tenere viva l'attenzione e trovare risposte alternative all'istituzionalizzazione.
 L'associazione non ha fini di lucro. Essa intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
 Scopo dell'associazione è lo svolgimento di attività nei settori socio-assistenziali, dell'educazione e della tutela dei diritti. Più specificatamente nei seguenti ambiti:
 - tutela e promozione della vita umana e dei diritti dei minori;
 - promozione e sviluppo della cultura, della ricerca, della formazione e dell'educazione anche multietnica;
 - attività volte al sostegno e all'animazione del mondo giovanile;
 - promuovere e favorire politiche a vantaggio dei minori e delle famiglie;
 - promuovere attenzione alla giustizia sociale ed alla diffusione di un ideale di vita che garantisca alle persone di essere valorizzate per quello che sono e non per quello che possiedono;
 - porre rilievo all'operato di enti e servizi sociali ed alle politiche di questi ultimi, rivolte ai diritti dei minori e al mondo dei giovani;
 - ricercare strumenti per la formazione, la sensibilizzazione e la diffusione di una cultura dell'accoglienza;
 - elaborare progetti con i giovani al fine di avviare spazi di aggregazione, di ascolto e di condivisione degli ideali di uguaglianza e di solidarietà;
 - promuovere risposte di sostegno, di integrazione nel contesto sociale, di autonomia lavorativa ed abitativa verso i giovani diciottenni privi di riferimenti genitoriali e parentali e accompagnarli nei primi anni della maggiore età.
 
 |  
			| A chi è rivolto | Famiglie , Giovani , Minori 
 |  
			| Con quali obiettivi | Accoglienza , Formazione , Informazione , Sensibilizzazione , Supporto e sostegno , Tutela 
 |  
			| Tipologia di intervento | Attività ludico/ricreative/espressive , Formazione/informazione , Socializzazione e scambio di esperienze 
 |  
			| Luoghi dell'attività | Brescia e territorio provinciale 
 |  
			| Accesso | L'accesso è aperto a tutti tramite il versamento di una quota annua di iscrizione. 
 |  
			| Eventuali convenzioni e collaborazioni | Esistono collaborazioni (tramite specifici accordi) con le Comunità Alloggio per Minori delle Suore Poverelle di Brescia e con il Comune di Brescia per il progetto ''Oltre i 18''. 
 |  
 PAGINA PRECEDENTE
 |  |  |  |